FAI DA TE
FILTRO ANTIPOLVERE
In primavera, autunno o inverno, siamo sottoposti a polvere e pulviscolo, può essere polvere, polline, lanuggine dei pioppi o foglie secche triturate che ci vengono soffiate direttamente in faccia dalle bocchette di aerazione, intasando i condotti dell'aerazione e il radiatorino del riscaldamento.
Possiamo evitare tutto ciò ??? Si e con poca spesa, vediamo cosa ci serve:
- una Y10, ma non una igloo
- un cacciavite a croce, quello in dotazione va benissimo
- una forbice
- un uncinetto ??? Si, oppure un piccolo rampino
- del filo di cotone un pò grosso, chiedere alla mamma o alla moglie quello che usa per far su l'arrosto !!
- un ago grosso tipo materassaio
- un filtro a panno come quello usato nei condizionatori, nelle cappe delle cucine di casa, o come copri calorifero
Il filtro lo si compra anche al mercato, per pochi euro al metro, cercatene uno non troppo fitto o con una misura che vi aggrada, più fitto è nella trama e più l'azione filtrante è buona, di contro, più è fitto e maggiore è la diminuzione della portata di aria.
Come si fa a montare ??
Ricavare dal filtro un disco di 11 cm di diametro.
Inserire in posizione Nord, Sud, Est, Ovest, 4 pezzi di filo doppi lasciandoli lunghi anche 20 cm, aiutandosi con l'ago.
Vedi foto qui a lato.
Già che ci siamo possiamo preparare 2 o 3 dischi per averli pronti quando lo sostituiremo.
Io consiglio di cambiarlo ogni 4 mesi, lo installiamo bianco come il latte e lo togliamo nero come il carbone.
Ora passiamo al montaggio vero e proprio, identifichiamo nel vano motore il gruppo riscaldatore e procediamo ad estrarne la ventola sganciando il cavetto di alimentazione e svitando le 3 viti del gruppo ventola.
Dovremmo trovare quello che si vede in questa immagine:
all'interno del vano ventola notiamo una griglia abbastanza grande, è il supporto per il nostro filtro.
Fate passare il filtro attraverso il foro centrale della griglia che è più largo, fino ad accomodare il filtro sotto alla
griglia stessa, aiutatevi con l'uncinetto o con altro attrezzo simile attraverso la griglia stessa.
Girate il filtro a destra o sinistra fino a far combaciare i 4 fili con i 4 lati della griglia stessa.
Con l'uncinetto, tirate verso l'alto i fili tenendone uno a destra e uno a sinistra del pezzetto di plastica che forma la
griglia, annodare saldamente i fili attorno al pezzo di plastica.
Ripetere per i 4 punti del filtro tale operazione.
Dovreste ottenere quanto si vede ora:
Il filtro è legato sotto alla griglia di plastica, tagliare i fili in eccesso onde evitare che si annodino alla ventola.
Per tenere il filtro in posizione ci si può aiutare aprendo e chiudendo lo sportello di ingresso aria, che si trova sotto alla
griglia, usando l'apposito comando in abitacolo.
Per sostituire il filtro quando è sporco, tagliare i 4 fili che lo legano con un cutter o un coltellino facendo attenzione a
NON rompere la griglia di plastica e sfilatelo dal foro centrale.
E` normale che si noti una diminuzione della portata dell'aria in cabina, tale diminuzione aumenta con l'intasarsi del filtro, se vedete che anche con la ventola sul numero 3 non entra un filo di aria, controllate il filtro e se è sporco sostituitelo.
Quando togliete il filtro ricordate: quello che lo ha reso nero lo avreste respirato.
Le bocchette laterali delle Y10 pescano aria fredda dal davanti e li non c'è filtro che tenga, il filtro funziona per tutte le bocchette da dove entra l'aria del riscaldamento: parabrezza, centrale, sbrinavetri laterali, pavimento.
Per quanto ho appurato, non si riesce a mettere il filtro nell'impianto delle Y10 igloo perché non c'è la griglia di plastica che uso per fissarlo, appena trovo una soluzione adeguata ve la indicherò.
Sperando di essere stato chiaro nelle spiegazioni vi saluto e vi do appuntamento alla prossima idea...
Leo "RAz"