FAI DA TE
- Y10 3° SERIE -
SPIA MALFUNZIONAMENTO IMPIANTO INIEZIONE MONOMOTRONIC
Vediamo come implementare nelle Y10 Restiling '92, la spia avaria dell'impianto di iniezione elettronica.
Tutte le Y10 fire 1100 i.e., prodotte da '92 al '95, sono equipaggiate con la centralina Bosch Monomotronic, essa prevede la spia di diagnosi, queste vetture hanno questa spia nel quadro strumenti. Sia in quelle senza il check control che in quelle dotate di check, la spia è stata messa perché una legge che poi è entrata in vigore, prevede la segnalazione di eventuali malfunzionamenti della marmitta catalitica o dell'impianto iniezione elettronica, ciò indica al conducente che oltre un malfunzionamento, una eventuale avaria può alterare negativamente i valori delle emissioni del veicolo aumentando quelle dannose.
Per questo intervento servono:
- Y10 3° serie - solo 1100 no 1.3
- cacciavite a croce
- chiave a brugola del 4 o del 5
- chiave a tubo da 10 mm
- saldatore e stagno
- 2 metri circa di cavo elettrico d. 0,5 mm o 0,7 mm
- nastro isolante
- fascette in plastica
- graffetta ferma fogli
Componenti per il montaggio:
- spinottino per connettore i.e.
- spinottino per connettore quadro strumenti
- fascetta di plastica per connettore i.e.
- lampadina e porta lampadina per quadro strumenti
Prima di iniziare saldate il cavo di 2 metri al cavetto con lo spinottino che va nel connettore i.e. e isolate l'altra estremità con un pezzo di nastro adesivo.
Prima parte - connettore i.e.
Cercate nel cofano il connettore che va sulla centralina, è a sinistra, staccatelo dalla centralina, rimuovete il nastro isolante e tagliate la fascetta nera, vedi ovale blu nella foto qui sotto.
Sfilate la parte superiore del connettore spingendola dal lato opposto dei cavi, nel senso della freccia rossa.
Nota: nelle Y10 4WD la centralina è in cabina, protetta dal tunnel centrale, rimuovete il tunnel per accedervi, poi la procedura non cambia.
Togliendo il coperchio troverete tutti i cavi, cercate il posto corrispondente al pin 31, la fila dei pin è numerata con dei piccoli numeri incisi in rilievo nella plastica, lo troverete vuoto e dovrebbe essere tappato con un tappino rosso in gomma, visibile dal lato dei cavi.
Qui sotto si vede la spina aperta con gli antistrappi rossi inseriti. Aprite l'antistrappo rosso dal lato del pin 31 facendolo ruotare come se fosse incernierato per la sua lunghezza e rimuovetelo, aprite la graffetta ferma fogli e usatela per spingere fuori il tappino rosso inserendola nel connettore 31 dal lato esterno, spingendo il tappo lo sfilerete dal lato dei cavi.
Inserite nell'alloggiamento del connettore 31, visibile nel cerchi rosso qui a lato, lo spinottino e assicuratevi che si incastri bene, verificate che la protezione in gomma dello spinotto entri bene nel foro della spina.
Appianate il nuovo cavo con gli altri in modo che non faccia pieghe e non si pinzi nel connettore, rimontate l'antistrappo e poi richiudete la spina inserendo la copertura scorrevole, mettete la fascetta nuova a fissaggio del corpo spina, tagliate l'eccedenza di plastica e isolate l'uscita dei cavi con il nastro isolante.
Ricollegate il connettore alla centraline i.e.
Ora ponete il cavo nuovo lungo la matassa dei cavi dell'auto fino ad a arrivare nella zona della ruota di scorta e più precisamente dove, sopra alla vaschetta olio freni, i cavi entrano nella paratia isolante.
Lungo questo tragitto fissate il cavo con il nastro isolante o altre fascette, agli altri cavi in modo che non penzoli e non tocchi parti calde del motore.
Seconda parte - plancia porta strumenti
Iniziamo dal cofano motore, togliete la ruota di scorta e rimuovete la guarnizione di gomma (1), le viti visibili nei cerchi rossi che fissano la paratia isolante (3), rimuovete con una chiave a tubo da 10 mm la vite (4) che tiene il fermo (5) posto sotto la ruota di scorta.
Rimuovete anche la vite posta davanti al blocco riscaldamento, ora potete ruotare parte della paratia, fate adagio per non piegarla, si può anche toglierla tutta ma per farlo va rimossa la batteria.
Identificate il gruppo di cavi che si infila nella carrozzeria proprio dietro al quadro strumenti, ci sarà anche il cavo contachilometri,
è quello più grosso, seguitelo e sfilate il gommino di protezione, infilate 2 dita nel foro appena aperto e afferrate il corpo cilindrico
bianco che trovate, tirate e il cavo contachilometri si staccherà senza problemi, bisogna staccarlo perché se no ci darà fastidio
quando staccheremo la plancia.
Per le vetture non 4WD: cercate anche il passaggio più comodo per far passare il cavetto che dobbiamo mettere, prima fatelo passare nel gommone che c'è sotto alla paratia rimossa e fissatelo sempre con le fascette e il nastro adesivo agli altri cavi.
In cabina svitate le viti che fermano la plancia porta strumenti, 2 sopra visibili a brugola e 2 sotto un po' più nascoste, sfilate la plancia e con la mano staccate i connettori posteriori premendo il fermo di sicurezza, non preoccupatevi della loro posizione, sono sagomati e non potrete montarli invertiti.
Sfilate la plancia, ora uscirà lateralmente senza problemi.
Ora seguite le istruzioni a seconda del modello di plancia che avete:
Plancia senza il check control
Le istruzioni seguenti sono per tutti i modelli ad esclusione delle 4WD e sestrieres, perchè hanno delle differenze nella plancia, poi vedremo come procedere anche su queste vetture.
Girate la plancia sul retro e cercate il posto della prima lampadina sulla sinistra, (cerchio rosso) dovreste trovare la finta lampadina in plastica bianca, toglietela e provate a guardare controluce la plancia dal lato strumenti, vedrete in trasparenza il logo della marmitta catalitica:
Mettete al posto del cappuccio bianco la lampadina col portalampada nero, pulite magari prima i 2 contatti a mezzaluna con uno straccetto e un poco di alcool per assicurare un buon contatto.
Cercate ora nei connettori quello che va nella posizione 2 (cerchio blu a lato) della plancia, è l'unico a 8 contatti e ne avrà in uso solo 5, (6 se la vettura è la 4WD/sestrieres) rimuovete il fermo antistrappo rosso.
Ora fate passare dal vano motore il filo della spia attraverso qualche gommino di protezione, meglio se passate insieme al fascio grande di cavi, adagiate e fissate sempre il cavo in modo che non si impigli o dia fastidio e portatelo a pari dei cavi che arrivano al connettore ad 8 poli, tagliatelo un po' più lungo degli altri per sicurezza e fissate lo spinottino sul cavo, se non avete lo spinottino singolo ma un pezzo di cavetto con lo spinottino saldate i 2 cavetti assieme e isolate la saldatura col nastro isolante.
Inserite lo spinottino nella posizione del cavetto n.8 sul connettore, il connettore nero riporta i numeri, è il primo in alto a connettore montato sulla plancia, seguite il disegno delle piste partendo dalla lampadina per vedere dove va, assicuratevi che faccia click e non si sfili se tirate indietro, rimontate l'antistrappo rosso.
Andate ora alla sezione "rimontaggio".
Plancia con il check control
Le istruzioni che seguono sono per tutti i modelli ad esclusione delle 4WD e sestrieres, perchè hanno delle differenze nella plancia, poi vedremo come procedere anche su queste vetture.
Girate la plancia sul retro e cercate il posto della seconda lampadina sulla sinistra, (cerchio rosso) dovreste trovare la finta lampadina in plastica bianca, toglietela e provate a guardare controluce la plancia dal lato strumenti, vedrete in trasparenza il logo della marmitta catalitica:
Mettete al posto del cappuccio bianco la lampadina col portalampada nero, pulite magari prima i 2 contatti a mezzaluna con uno straccetto e un poco di alcool per assicurare un buon contatto.
Cercate ora nei connettori quello che va nella posizione 2 (cerchio blu a lato) della plancia, è l'unico a 8 contatti, rimuovete il fermo antistrappo rosso.
Ora fate passare dal vano motore il filo della spia attraverso qualche gommino di protezione, meglio se passate insieme al fascio grande di cavi, adagiate e fissate sempre il cavo in modo che non si impigli o dia fastidio e portatelo a pari dei cavi che arrivano al connettore ad 8 poli, tagliatelo un po' più lungo degli altri per sicurezza e fissate lo spinottino sul cavo, se non avete lo spinottino singolo ma un pezzo di cavetto con lo spinottino saldate i 2 cavetti assieme e isolate la saldatura col nastro isolante.
Inserite lo spinottino nella posizione del cavetto n. 8 sul connettore, il connettore nero riporta i numeri, è il primo in basso a connettore montato sulla plancia, seguite il disegno delle piste partendo dalla lampadina per vedere dove va, assicuratevi che faccia click e non si sfili se tirate indietro, rimontate l'antistrappo rosso.
Andate ora alla sezione rimontaggio.
Rimontaggio
Rimettete la plancia al suo posto dietro al volante e inserite i connettori fino a sentire il tlic del gancio di sicurezza, posizionate la plancia nella sua sede e fissatela con una vite.
Provate ora ad accendere l'auto senza avviare il motore, la spia della marmitta catalitica sarà ora accesa, il lavoro è fatto bene, se accendete il motore la spia si spegnerà dopo pochi secondi.
Ora spegnete l'auto e finite di fissare la plancia con le viti, riagganciate il cordone del contachilometri e rimettete a posto nel vano motore la paratia isolante con le sue viti e la staffa di plastica, assicurandovi di posizionarla bene, non dimenticate la guarnizione e la ruota di scorta !
Conclusione
Il lavoro è finito e la spia farà il suo dovere, all'accensione del quadro strumenti si accenderà sempre per indicare se la lampadina è funzionante, poi all'accensione del motore si spegne.
Se durante l'uso della vettura si dovesse accendere la spia rivolgetevi alla rete di assistenza Lancia per far dare una controllata
all'impianto i.e. con lo strumento diagnosi, di norma, anche se si accende la spia, è difficile rimanere a piedi, consiglio però, nel caso si verifichi, di eliminare in fretta
il problema.
La spia non segnala solo problemi alla sonda lambda ma segnala avarie di tutti i componenti dell'impianto iniezione quali: sensori di temperatura acqua e aria,
potenziometro valvola a farfalla ecc., la spia NON segnala problemi alla pompa carburante.
Può succedere che, con la vettura a motore freddo, si percorrano strade in discesa specie se si parte da località di montagna, in questo caso
il motore faticherà a scaldarsi e la spia della lambda si può accendere, è normale perché la centralina avvisa l'anomalia dovuta
alle temperature basse e quindi il catalizzatore non funziona a dovere, non preoccupatevi perché appena raggiunta una strada dove dare gas, il motore
si scalda regolarmente e tutto va a posto, controllate a tal proposito l'indicatore di temperatura dell'acqua per accertarvi della reale temperatura del motore.
Buon Viaggio
Leo "RAz"